Newsletter

News Letter

Iscriviti alla nostra newsletter

Svuota

Con il due volte candidato al Premio Oscar John Malkovich, Josh Hartnett E Bérénice Marlohe, un’esperienza visiva ed emotiva inedita

Wes Tauros,l'uomo più ricco sulla terra e collezionista di arte, vive nascosto dal mondo in un misterioso palazzo, conservando un segreto che lo tormenta. John Ecas, dopo una separazione traumatica dalla moglie, inizia a scrivere la biografia di Tauros e accetta un invito nella sua magione. La società del magnate, che estrae uranio, ha deciso di scavare anche nella Valle degli Dei, violando una terra sacra: secondo un'antica leggenda Navajo tra le rocce della Valle sono rinchiusi gli spiriti di antiche divinità.
Per tutti
Titolo: Valley of the Gods
Polonia, Lussemburgo
2021
Durata: 123'
Video: 24fps 1080p
Audio: Italiano Dolby Digital 2.0

27th EnergaCAMERIMAGE 2019: Premio Speciale per la Regia

Lucca Film Festival-Europa Cinema 2020

International Uranium Film Festival Berlin 2020: Miglior Film

53° Sitges Film Festival 2020

44th Polish Film Festival 2019

"Un'opera di notevole complessità e ricchezza, tale da renderla fra le più interessanti e meritevoli d'attenzione nel panorama cinematografico attuale." Taxidrivers

"Un "film altamente evocativo. Cinema di immagini, arte e soprattutto di mistica quello di Lech Majewski." Ansa

"Si presenta decisamente intrigante Valley of the Gods: un thriller misterioso e inquietante." LegaNerd

"L'essenza dell'arte tra l'industriale e il divino." Cinecittà News

"Un film visionario, poetico, in grado di farti vivere molte emozioni e sensazioni diverse con una storia che lega passato e futuro mettendo in contrapposizione le antiche credenze e divinità." I Crew

"Un epocale e colossale film dalle profonde implicazioni filosofiche, un omaggio al bello e all’arte." Kontainer 16

"Un'opera con grande cast in stato di grazia." Eco del Cinema

"Un'avventura metafisica sulle nostre essenze." Ops Il Blog delle arti

"Una visione ipnotica che lascia un segno indelebile." Cinefacts

"Un'opera sensoriale in cui mitologie arcaiche e ipercontemporanee si confrontano." Cinematographe.it

"Una fotografia che incanta, un montaggio sonoro travolgente e un cast di talento." Orgoglio Nerd

"E' una poesia per gli occhi e un tributo all'Arte con la A maiuscola." Metropolitan Magazine

"Majewski esprime tutte le contraddizioni della modernità." The Hot Corn

"L'attesa è finita! Avventori del cinematografo, estimatori di nomi hollywoodiani, appassionati d'arte, visionari, engagés, curiosi, annoiati, a tutti si rivolge l'ultimo, imperdibile film di Lech Majewski." Notizie di Spettacolo

"Un film di grande fascino visivo, firmato da un regista dal gusto pittorico, che contempla anche un gran gioco degli attori." La Stampa