Newsletter

News Letter

Iscriviti alla nostra newsletter

Gian Maria Volontè nel ritratto acido di un operaio degli anni settanta firmato dal grande Elio Petri.

Ludovico Massa, detto Lulù, operaio milanese sfiancato dalla fabbrica, tormentato dall’ulcera e con due famiglie a carico è un convinto sostenitore del lavoro a cottimo, grazie al quale può permettersi l’automobile, altri piccoli e futili beni di consumo e forse, un giorno, anche la pelliccia per la sua 'signora'. Un lavoratore stacanovista amato dai padroni per l’eccezionalità dei ritmi di produzione e odiato dai colleghi per il suo eccessivo servilismo, che pur riuscendo a godere della stima dei superiori e di un buono stipendio, non riesce, a causa dell’alienazione procuratagli dalla fabbrica, ad avere una vita sociale e familiare normale. Un giorno, mentre vanta ai compagni i suoi ritmi di impareggiabile cottimista, perde un dito in un incidente: è l’inizio di una crisi che lo porterà a rivedere le sue posizioni politiche ed esistenziali.
Vietato ai minori di 14 anni
Titolo La classe operaia va in paradiso
Italia
1971

Cannes Film Festival 1971: Palma d'Oro.

"Realizzato con un robusto linguaggio cinematografico, imperniato su un personaggio disegnato con molta esattezza psicologica e umana, il film ha un felice piglio documentario che gli conferisce verità ed efficacia." Segnalazioni Cinematografiche

"Tentativo riuscito di portare sugli schermi, tra commedia e denuncia, il clima di una stagione di tristi lotte. Immenso e istrionico Volonté." Film TV