Newsletter

News Letter

Iscriviti alla nostra newsletter

Svuota

L’autore di “Garage Olimpo” racconta l’educazione al fascismo di un paese attraverso sorprendenti filmati dell’archivio Luce

Attraverso le immagini e i suoni originali dei materiali dell’Archivio Luce, si sviluppa una riflessione sui meccanismi della fabbrica del consenso istituita dal fascismo. Come il regime preparava ragazze e ragazzi a essere buoni cittadini fascisti, costruiva l’immagine di una nazione decisiva nel mantenimento degli equilibri internazionali, glorificava il capo e il suo pensiero.
Per tutti
Titolo: Il sorriso del capo
Italia
2011
Durata: 74'
Video: 25fps 576p
Audio: Italiano Dolby Digital 2.0

28° Torino Film Festival

"Chi pensa che la costruzione del consenso e il culto del leader attraverso i media siano un'invenzione recente [...] per ricredersi deve guardare Il sorriso del capo." La Repubblica

"Non è in terza persona, ma parla di noi. Del populismo e dei suoi meccanismi, dell'acritica ascesa di un dittatore e di come immagini e tecnologia [...] potessero sostenere e abbracciare un progetto di dominio." Il Fatto Quotidiano

"Racconta questo rapporto di amore pazzo e totale tra gli italiani e il Duce per raccontare tutti gli altri rapporti diretti e carnali tra la plebe osannante e il Capo." Corriere della Sera

"Ecco dunque pezzi di cronache quotidiane, che messi l'uno dopo l'altro in una sequenza vertiginosa [...] finiscono per rivelare come un progetto di modernità possa entusiasmare le masse." L'Espresso