Newsletter

News Letter

Iscriviti alla nostra newsletter

Svuota

Una giornata nella città eterna vista dagli occhi di chi la vive e di Ettore Scola

Scola ci racconta la sua Roma amata e vissuta seguendo una serie di personaggi eterogenei durante una giornata, dall'alba al tramonto. Il filo conduttore di un racconto corale strutturato ad episodi è un autobus che percorre le strade della città: un uomo esce di casa per andare al lavoro ma non ci va, perché lo hanno licenziato. Nessuno ancora in casa sua lo sa. Maria è disperata perché deve dire al suo ragazzo che non lo ama più, mentre una giornalista free-lance fa interviste sull'autobus sul rapporto tra romani e stranieri. E così via, fino al tramonto, in un accumularsi di quotidianità ed ecccezionalità che sembra un omaggio alla poetica delle piccole cose di Cesare Zavattini.
Per tutti
Titolo: Gente di Roma
Italia
2003
Durata: 89'

Nastro d'Argento 2004 ad Arnoldo Foà come Miglior attore non protagonista

"La città eterna invecchia. Il suo regista pure, e non lo nasconde. Ma non senza divertimento e un pizzico di orgoglio." Il Messaggero

"E se in 'Roma' Fellini eternò alcune fasi della sua metamorfosi quirite, in 'Gente di Roma' Scola ci invita a un gran giro in autobus della Capitale infilando una collana di splendide vignette." Corriere della Sera

"Scola[...] dedica un personale album di brevi e fulminanti annotazioni alla città che considera in tutto e per tutto sua anche se non gli ha dato i natali." La Repubblica