Newsletter

News Letter

Iscriviti alla nostra newsletter

Svuota

Il punto di vista inedito di un ultimo che rilegge la storia d’Italia attraverso la sua autobiografia

Una sinfonia di paesaggi di oggi e di ieri, filmati d'archivio e musiche elettroniche, terre vicine e lontane. Una lingua inventata, né italiano né dialetto, musicale ed espressiva come quella di un cantastorie. Nato nel 1899, l'analfabeta siciliano Vincenzo Rabito racconta il Novecento attraverso migliaia di fitte pagine dattiloscritte raccolte in quaderni legati con la corda. Dall'estrema povertà al boom economico, è un secolo di guerre e disgrazie, ma anche di riscatto e lavoro. Il punto di vista inedito è quello di un ultimo che, scrivendo la propria autobiografia, rilegge la storia d'Italia in una narrazione appassionata e travolgente che emoziona e commuove, obbligando a fare i conti con verità contradditorie e scomode.
Per tutti
Titolo Terramatta
Italia
2012
Durata: 76'
Video: 25fps 576p
Audio: Italiano Dolby Digital 2.0

Nastri D'Argento, Miglior Documentaio 2013

Giornate degli autori, Venice Days

"Un gioiello di grazia e profondità" Il Fatto Quotidiano

"Un diario che parla di tutti noi. Un film che mancava nel nostro paese smemorato." Il Messaggero

"Le sue parole suonano come musica capace di raccontare il Novecento." L'Avvenire

"Terramatta di Costanza Quatriglio dimostra che il cinema italiano non si accontenta e cerca nuove strade." Corriere della Sera

"Un indimenticabile sorsata di Novecento." Il Sole 24 ore

"Un affresco potente che unisce in un unico abbraccio una storia oscura e individuale alla storia di tutti." Vanity Fair